Anderson CouncilSul finire degli anni '80 nella zona del ponente ligure apparvero gli Anderson Council, formati da me alle tastiere e programmazione di sequenze e da Max Borelli alle chitarre. Il repertorio degli Anderson Council era costituito principalmente da brani dei Pink Floyd, ma io e Max ci impegnammo anche nella composizione e partecipammo ad alcuni concorsi. In seguito Max diventerà chitarrista del Museo Rosenbach, ma purtroppo non capiterà più di suonare insieme. Formazione Marioluca Bariona: tastiere e voce | Massimo Borelli: chitarre e voce |
|
Museo RosenbachAlla fine degli anni '90 il bassista e fondatore del Museo Rosenbach, Alberto Moreno, propose a Giancarlo Golzi un nuovo lavoro, costituito da materiale completamente inedito. Nel 1998 entrai nel gruppo come tastierista e nel 1999 partecipai alla registrazione del nuovo disco, Exit, un concept album in cui si raccontavano episodi apparentemente isolati di un’esistenza quotidiana. Seguirono alcuni concerti durante i quali vennero riproposti estratti di Zarathustra. In quel periodo collaborai anche come programmatore di sequenze con Sergio Cossu, Lele Melotti e Paolo Costa. Formazione Marco Balbo: chitarre | Marioluca Bariona: tastiere | Andrea Biancheri: voce | Giancarlo Golzi: batteria | Alberto Moreno: basso |
Il Museo Rosenbach nel 1999 Prove di Zarathustra |
Fiore di VendettaNel 2002 il Museo Rosenbach accettò la proposta della rivista finlandese "Colossus" di partecipare alla traduzione in musica rock del poema nordico Kalevala. A partire da alcuni demo, io e Marco Balbo componemmo le musiche della breve suite Fiore di vendetta, alla quale Biancheri e Moreno aggiunsero il testo, imperniato su una runa nella quale si raccontava di una cupa vicenda di guerra tra fratelli. Il brano venne registrato con la stessa formazione di Exit e l’aggiunta di Andrea Pavan al basso. Formazione Marco Balbo: chitarre | Marioluca Bariona: tastiere | Andrea Biancheri: voce | Giancarlo Golzi: batteria | Andrea Pavan: basso |
Registrazione di Fiore di Vendetta Demo di Fiore di Vendetta |
Ad oggiNegli ultimi anni ho studiato pianoforte con il M° Carlo Gaudiello (De Gregori, Malika Ayane) e il M° Giustino Barletta. Ho suonato con alcune band della zona di Torino tra cui: Orange Floyd (cover Pink Floyd) ed alcuni musicisti tra i quali: Maurizio Seren Rosso (cantautore) |
|
DemoAlcuni demo di brani inediti. Percorso – Marco Balbo: chitarra acustica | Marioluca Bariona: tastiere, chitarra elettrica e arrangiamenti. Eleusi – Marioluca Bariona: pianoforte, chitarra elettrica e arrangiamenti. |
|
EquipaggiamentoNegli anni ottanta utilizzavo synth Yamaha™ (DX-7II) e Roland™ (D-50, D-110, U-110). Negli anni novanta utilizzavo prevalentemente una Roland™ D-70 e una Korg™ Wavestation™ EX. Dal 1998 ho utilizzato esclusivamente workstation Kurzweil™ (K2000, K2600, PC3, PC3K). Attualmente il setup che utilizzo abitualmente comprende due master keyboard e Apple™ Mainstage™. Programmo FM, sintesi sottrattiva e conosco la VAST in maniera approfondita. Utilizzo prevalentemente suoni e campioni programmati da me. Utilizzo un sequencer Digital Performer con plug-in MachFive 3 e librerie E-MU e Miroslav Philharmonik. |
Pink Floyd Astronomy Domine. Video realizzato con Cinema4D. Audio registrato con Digital Performer. Tutti gli strumenti suonati da Marioluca Bariona. |